Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Agosto 2023
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

STORIA

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

Focus A cademy Il sapere visto da vicino • Anche la terza edizione dell’Academy di Focus Storia si è conclusa con la fine dell’anno scolastico 2022-2023. Un’esperienza di successo che riprenderà a ottobre (ma ci si può prenotare fin da subito).

CHI L’HA INVENTATO?

UNA GIORNATA DA...

TUTTI AL MARE • La storia del costume da bagno è stata una battaglia a colpi di centimetri, dall’800 agli Anni ’60. Quanta fatica per potersi scoprire...

Una complicata RAGAZZA INGLESE • Quasi sconosciuta ai più, la pittrice Gwen John ha fatto parlare di sé solo per la sua relazione con lo scultore Rodin e oggi fa tendenza per gli amori queer. Eppure era un’artista raffinata.

UNA REGALE FOLLIA • GIORGIO III d’Inghilterra per due decenni fu un buon sovrano. Ma poi impazzì, per cause ignote.

FINE DI UN DITTATORE • Le ULTIME ORE di Mussolini sono ancora oggetto di dibattito, fra ricostruzioni storiche e nuove rivelazioni.

Chi ha ucciso MUSSOLINI? • Alle 16:10 del 28 APRILE 1945 Mussolini e Petacci vengono uccisi. A sparare WALTER AUDISIO. O forse no? Le ipotesi e le ricostruzioni alternative.

ORE CONTATE • Nell’aprile del 1945 Mussolini fece un disperato tentativo di sfuggire ai partigiani che lo stavano braccando. La cronistoria dell’ULTIMO VIAGGIO del capo del fascismo.

L’ENIGMA CLARETTA • Sull’ultima e più importante AMANTE DI MUSSOLINI circolano tante voci e diverse ipotesi. Tutte smentiscono la semplicistica immagine di donna innamorata.

SFIDUCIA AL DUCE • 25 LUGLIO 1943: il Gran consiglio del fascismo mette ai voti l’uscita di scena di Mussolini. Vincono i sì.

SI SALVI CHI PUÒ • Che cosa fece la FAMIGLIA MUSSOLINI quando tutto ormai era perduto? Perché non riuscirono a fuggire in Svizzera? E dov’era Edda?

LA CADUTA DI MUSSOLINI • I resoconti, i documenti e i diari. Quello che sappiamo sulla fine del duce.

NEL MONDO DI FRIDA • Entriamo nella Casa Azul, l’abitazione di Città del Messico dove l’iconica pittrice nacque, visse e morì. Sempre fra atroci sofferenze, grandi esplosioni creative e una sola, distruttiva passione per il due volte marito Diego Rivera.

LA TATA DEL RE • Questo “fermo-immagine” mostra quattro generazioni di Borbone, gli eredi di Luigi XIV, che vivevano con la morte in agguato.

Il segreto della LEGIONE PIÙ TEMUTA • Nata con Giulio Cesare, la Legio XIV Martia Victrix (o XIIII Gemina) fu una vera killing machine dell’antichità.

E l’uomo creò la BOMBA • Fra entusiasmo scientifico e dubbi etici, Robert Oppenheimer è passato alla Storia come “padre della bomba atomica”.

IL VENTO IN POPPA • In passato le “puzzette” non erano tabù, anzi. Furono persino fonte di reddito e di ispirazione letteraria. Con il tempo però...

Una Borbone AI TROPICI • TERESA CRISTINA di Borbone sposò l’imperatore del Brasile Pietro II. Fu un’ottima sovrana, eppure solo ora la sua figura comincia a riemergere dall’oblio.

STORIA VOLATILE • Gli uccelli hanno influito sul corso degli...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Agosto 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: July 25, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

STORIA

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

Focus A cademy Il sapere visto da vicino • Anche la terza edizione dell’Academy di Focus Storia si è conclusa con la fine dell’anno scolastico 2022-2023. Un’esperienza di successo che riprenderà a ottobre (ma ci si può prenotare fin da subito).

CHI L’HA INVENTATO?

UNA GIORNATA DA...

TUTTI AL MARE • La storia del costume da bagno è stata una battaglia a colpi di centimetri, dall’800 agli Anni ’60. Quanta fatica per potersi scoprire...

Una complicata RAGAZZA INGLESE • Quasi sconosciuta ai più, la pittrice Gwen John ha fatto parlare di sé solo per la sua relazione con lo scultore Rodin e oggi fa tendenza per gli amori queer. Eppure era un’artista raffinata.

UNA REGALE FOLLIA • GIORGIO III d’Inghilterra per due decenni fu un buon sovrano. Ma poi impazzì, per cause ignote.

FINE DI UN DITTATORE • Le ULTIME ORE di Mussolini sono ancora oggetto di dibattito, fra ricostruzioni storiche e nuove rivelazioni.

Chi ha ucciso MUSSOLINI? • Alle 16:10 del 28 APRILE 1945 Mussolini e Petacci vengono uccisi. A sparare WALTER AUDISIO. O forse no? Le ipotesi e le ricostruzioni alternative.

ORE CONTATE • Nell’aprile del 1945 Mussolini fece un disperato tentativo di sfuggire ai partigiani che lo stavano braccando. La cronistoria dell’ULTIMO VIAGGIO del capo del fascismo.

L’ENIGMA CLARETTA • Sull’ultima e più importante AMANTE DI MUSSOLINI circolano tante voci e diverse ipotesi. Tutte smentiscono la semplicistica immagine di donna innamorata.

SFIDUCIA AL DUCE • 25 LUGLIO 1943: il Gran consiglio del fascismo mette ai voti l’uscita di scena di Mussolini. Vincono i sì.

SI SALVI CHI PUÒ • Che cosa fece la FAMIGLIA MUSSOLINI quando tutto ormai era perduto? Perché non riuscirono a fuggire in Svizzera? E dov’era Edda?

LA CADUTA DI MUSSOLINI • I resoconti, i documenti e i diari. Quello che sappiamo sulla fine del duce.

NEL MONDO DI FRIDA • Entriamo nella Casa Azul, l’abitazione di Città del Messico dove l’iconica pittrice nacque, visse e morì. Sempre fra atroci sofferenze, grandi esplosioni creative e una sola, distruttiva passione per il due volte marito Diego Rivera.

LA TATA DEL RE • Questo “fermo-immagine” mostra quattro generazioni di Borbone, gli eredi di Luigi XIV, che vivevano con la morte in agguato.

Il segreto della LEGIONE PIÙ TEMUTA • Nata con Giulio Cesare, la Legio XIV Martia Victrix (o XIIII Gemina) fu una vera killing machine dell’antichità.

E l’uomo creò la BOMBA • Fra entusiasmo scientifico e dubbi etici, Robert Oppenheimer è passato alla Storia come “padre della bomba atomica”.

IL VENTO IN POPPA • In passato le “puzzette” non erano tabù, anzi. Furono persino fonte di reddito e di ispirazione letteraria. Con il tempo però...

Una Borbone AI TROPICI • TERESA CRISTINA di Borbone sposò l’imperatore del Brasile Pietro II. Fu un’ottima sovrana, eppure solo ora la sua figura comincia a riemergere dall’oblio.

STORIA VOLATILE • Gli uccelli hanno influito sul corso degli...


Expand title description text