Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Giugno 2024
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

NOVITÀESCOPERTE

UNA GIORNATA DA...

IL PHON • Una (calda) ventata di novità che inizia a fine Ottocento e arriva fino a noi, grazie a molte visionarie innovazioni.

DA AMATRICE A ROMA • Pasta, pomodoro, peperoncino, pecorino con l’aggiunta del guanciale: ecco l’amatriciana, gloria di provincia, “adottata” dalla capitale.

Boccone avvelenato • Per gli assaggiatori che testavano i cibi dei re, la vita era dolce (mangiavano benissimo!), ma spesso breve.

UOMO IN MARE • La fine di RUDOLF DIESEL, l’inventore dell’omonimo motore, è degna di una spy story. Si gettò volontariamente nel Canale della Manica o qualcuno lo spinse?

Un eroe da spy story

MATTEOTTI IL PREZZO DELLA LIBERTÀ

CRONACA di una morte annunciata • Intervista allo storico Mauro Canali, che ha analizzato per primo i documenti inediti sul delitto Matteotti.

IL BORGHESE SOCIALISTA • Fin da giovane si interessò ai problemi dei più poveri, facendone una bandiera politica alla quale fu sempre fedele.

ANATOMIA DI UN DELITTO • Gli assassini, il sequestro, la dinamica, il ritrovamento del corpo. Ecco come andò.

INGIUSTIZIA È FATTA • I mandanti erano noti, gli esecutori alla sbarra. Ma era scritto anche il finale del processo. Così andò in scena una farsa.

TSUNAMI POLITICO • Matteotti creò scompiglio sia da vivo, sia da morto: il suo assassinio accelerò il corso della storia italiana.

IL DISCORSO DI MATTEOTTI (30 MAGGIO 1924) • I passaggi decisivi e i punti chiave nell’intervento di denuncia fatto dal socialista alla Camera.

IL DISCORSO DI MUSSOLINI (3 GENNAIO 1925) • L’analisi delle parole del duce in aula che, sette mesi dopo l’omicidio Matteotti, annunciavano la dittatura.

IN MEMORIA DI UN GIUSTO • Monumenti, vie e premi dedicati a Matteotti e le diverse iniziative per il centenario.

EROE NON PER CASO • La vita privata e gli ideali di Matteotti, i processi e le ipotesi sul suo omicidio.

O’ VESUVIO • Quando il vulcano spaventava la città il popolo rispondeva con preghiere e scongiuri.

SCENE DA UN MANICOMIO • Il Bethlem Royal Hospital per secoli è stato l’istituto psichiatrico di Londra, dove i pazienti con disturbi mentali venivano trattati in modo disumano.

MEDAGLIE ALLA VITTORIA • La vita della regina Vittoria attraverso le preziose medaglie celebrative che la ritraggono nei momenti più importanti dei suoi 63 anni di regno.

Domande & Risposte • Questo mese gli studenti della nostra Academy hanno risposto a tre domande sulla Storia.

Il D-DAY che salvò l’Europa • Nell’80° ANNIVERSARIO dello sbarco in Normandia facciamo il punto con gli storici e le loro ricostruzioni.

L’incredibile sir Richard Burton • La vita da romanzo dell’ESPLORATORE vittoriano: poliglotta, scandaloso, vulcanico e politicamente scorretto.

LE VITE DEGLI ALTRI • Il 27 giugno 1574 moriva GIORGIO VASARI: pittore e architetto, diventò il leggendario biografo...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Giugno 2024

OverDrive Magazine

  • Release date: May 21, 2024

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

NOVITÀESCOPERTE

UNA GIORNATA DA...

IL PHON • Una (calda) ventata di novità che inizia a fine Ottocento e arriva fino a noi, grazie a molte visionarie innovazioni.

DA AMATRICE A ROMA • Pasta, pomodoro, peperoncino, pecorino con l’aggiunta del guanciale: ecco l’amatriciana, gloria di provincia, “adottata” dalla capitale.

Boccone avvelenato • Per gli assaggiatori che testavano i cibi dei re, la vita era dolce (mangiavano benissimo!), ma spesso breve.

UOMO IN MARE • La fine di RUDOLF DIESEL, l’inventore dell’omonimo motore, è degna di una spy story. Si gettò volontariamente nel Canale della Manica o qualcuno lo spinse?

Un eroe da spy story

MATTEOTTI IL PREZZO DELLA LIBERTÀ

CRONACA di una morte annunciata • Intervista allo storico Mauro Canali, che ha analizzato per primo i documenti inediti sul delitto Matteotti.

IL BORGHESE SOCIALISTA • Fin da giovane si interessò ai problemi dei più poveri, facendone una bandiera politica alla quale fu sempre fedele.

ANATOMIA DI UN DELITTO • Gli assassini, il sequestro, la dinamica, il ritrovamento del corpo. Ecco come andò.

INGIUSTIZIA È FATTA • I mandanti erano noti, gli esecutori alla sbarra. Ma era scritto anche il finale del processo. Così andò in scena una farsa.

TSUNAMI POLITICO • Matteotti creò scompiglio sia da vivo, sia da morto: il suo assassinio accelerò il corso della storia italiana.

IL DISCORSO DI MATTEOTTI (30 MAGGIO 1924) • I passaggi decisivi e i punti chiave nell’intervento di denuncia fatto dal socialista alla Camera.

IL DISCORSO DI MUSSOLINI (3 GENNAIO 1925) • L’analisi delle parole del duce in aula che, sette mesi dopo l’omicidio Matteotti, annunciavano la dittatura.

IN MEMORIA DI UN GIUSTO • Monumenti, vie e premi dedicati a Matteotti e le diverse iniziative per il centenario.

EROE NON PER CASO • La vita privata e gli ideali di Matteotti, i processi e le ipotesi sul suo omicidio.

O’ VESUVIO • Quando il vulcano spaventava la città il popolo rispondeva con preghiere e scongiuri.

SCENE DA UN MANICOMIO • Il Bethlem Royal Hospital per secoli è stato l’istituto psichiatrico di Londra, dove i pazienti con disturbi mentali venivano trattati in modo disumano.

MEDAGLIE ALLA VITTORIA • La vita della regina Vittoria attraverso le preziose medaglie celebrative che la ritraggono nei momenti più importanti dei suoi 63 anni di regno.

Domande & Risposte • Questo mese gli studenti della nostra Academy hanno risposto a tre domande sulla Storia.

Il D-DAY che salvò l’Europa • Nell’80° ANNIVERSARIO dello sbarco in Normandia facciamo il punto con gli storici e le loro ricostruzioni.

L’incredibile sir Richard Burton • La vita da romanzo dell’ESPLORATORE vittoriano: poliglotta, scandaloso, vulcanico e politicamente scorretto.

LE VITE DEGLI ALTRI • Il 27 giugno 1574 moriva GIORGIO VASARI: pittore e architetto, diventò il leggendario biografo...


Expand title description text