Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Dicembre 2022
Magazine

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

Focus Academy Il sapere visto da vicino • Anche l’Academy di Focus e Focus Storia, dopo le vacanze, è tornata sui banchi di scuola. Un’esperienza di successo che è ripresa a pieno ritmo per l’anno scolastico 2022/2023, con molte novità. Prenotatevi!

LA DOCCIA • Se oggi viviamo più a lungo, non è solo merito della medicina, ma anche dell’igiene: ecco perché l’invenzione della doccia fu una rivoluzione.

SENZA... CHE NATALE È? • Dolce tipico della tradizione milanese, il panettone è diventato un classico natalizio in tutta Italia e non solo. Andiamo allora a scoprirne storia e leggende.

Alla CANNA del GAS • Insegne spente, targhe alterne, niente Tv dopo le 23: il piano di austerity più famoso è quello degli anni Settanta. Ma non fu il primo, e neppure l’ultimo.

PILLOLA LIBERA TUTTE • Il primo contraccettivo femminile frutto della scienza ha rivoluzionato la società.

Colui che non RITORNA • Per l’omicidio di Ruggero Pascoli, padre del poeta Giovanni, non ha mai pagato nessuno. Ma sappiamo chi è stato.

La verità? Fu ucciso per una questione di soldi

La lunga CACCIA • Fra il grande condottiero CARTAGINESE e il generale ROMANO, diversi per impeto ed età, fu prima un confronto a distanza, poi una resa dei conti. I due protagonisti raccontano il loro sfibrante duello.

Una poltrona per DUE • La scintilla che portò alla sanguinosa guerra civile tra Mario e Silla, a capo di fazioni opposte, fu l’ambizione militare: volevano guidare la campagna contro Mitridate VI.

La mossa del FARAONE • Il giovane re egizio Ramses è alla sua prima grande sfida militare, mentre il nemico ittita è un guerriero di fama. Ma nella battaglia di Qadesh sorgerà l’astro del faraone, sul trono per 67 anni.

Senza esclusione di COLPI • Nella Grecia di 2.500 anni fa, la rivalità fra due personaggi di spicco contraddistinse la politica di Atene per decenni. Poi la guerra contro i Persiani cambiò tutto: Temistocle e Aristide insieme fecero svoltare la civiltà greca.

DEMOSTENE VS FILIPPO • Parole contro armi. Il grande oratore ateniese contro il potente re macedone, padre di Alessandro.

ANTAGONISTI STORICI • Vite, ambizioni, lotte (e le loro conseguenze) dei rivali antichi.

QUESTO GIOCO È UNA BURLA • Popolare come le bocce, tra Francia e Belgio, a fine ’800 la bourle era il dopolavoro preferito dagli operai.

La TRUFFA degli archeoproiettili • Nell’800 i musei di mezza Europa cominciarono ad acquistare curiosi proiettili romani provenienti da Ascoli Piceno. Peccato che fossero per la maggior parte falsi.

Domande & Risposte • Gli studenti delle superiori della nostra Academy hanno risposto a nove domande sulla Storia.

Gli inglesi in IRLANDA • Oltre 4 secoli fa i re TUDOR avviarono la Plantation, la colonizzazione dell’Irlanda. Da allora l’isola non ha più avuto pace.

PIÙ VICINI AL CIELO • Viaggio nel Sacrario militare di Cima Grappa, dove riposano migliaia di soldati morti durante la Prima guerra mondiale. Costruito per celebrare il sacrificio di tanti giovani uomini, oggi è un monito contro gli orrori...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Dicembre 2022

OverDrive Magazine

  • Release date: November 22, 2022

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

Focus Academy Il sapere visto da vicino • Anche l’Academy di Focus e Focus Storia, dopo le vacanze, è tornata sui banchi di scuola. Un’esperienza di successo che è ripresa a pieno ritmo per l’anno scolastico 2022/2023, con molte novità. Prenotatevi!

LA DOCCIA • Se oggi viviamo più a lungo, non è solo merito della medicina, ma anche dell’igiene: ecco perché l’invenzione della doccia fu una rivoluzione.

SENZA... CHE NATALE È? • Dolce tipico della tradizione milanese, il panettone è diventato un classico natalizio in tutta Italia e non solo. Andiamo allora a scoprirne storia e leggende.

Alla CANNA del GAS • Insegne spente, targhe alterne, niente Tv dopo le 23: il piano di austerity più famoso è quello degli anni Settanta. Ma non fu il primo, e neppure l’ultimo.

PILLOLA LIBERA TUTTE • Il primo contraccettivo femminile frutto della scienza ha rivoluzionato la società.

Colui che non RITORNA • Per l’omicidio di Ruggero Pascoli, padre del poeta Giovanni, non ha mai pagato nessuno. Ma sappiamo chi è stato.

La verità? Fu ucciso per una questione di soldi

La lunga CACCIA • Fra il grande condottiero CARTAGINESE e il generale ROMANO, diversi per impeto ed età, fu prima un confronto a distanza, poi una resa dei conti. I due protagonisti raccontano il loro sfibrante duello.

Una poltrona per DUE • La scintilla che portò alla sanguinosa guerra civile tra Mario e Silla, a capo di fazioni opposte, fu l’ambizione militare: volevano guidare la campagna contro Mitridate VI.

La mossa del FARAONE • Il giovane re egizio Ramses è alla sua prima grande sfida militare, mentre il nemico ittita è un guerriero di fama. Ma nella battaglia di Qadesh sorgerà l’astro del faraone, sul trono per 67 anni.

Senza esclusione di COLPI • Nella Grecia di 2.500 anni fa, la rivalità fra due personaggi di spicco contraddistinse la politica di Atene per decenni. Poi la guerra contro i Persiani cambiò tutto: Temistocle e Aristide insieme fecero svoltare la civiltà greca.

DEMOSTENE VS FILIPPO • Parole contro armi. Il grande oratore ateniese contro il potente re macedone, padre di Alessandro.

ANTAGONISTI STORICI • Vite, ambizioni, lotte (e le loro conseguenze) dei rivali antichi.

QUESTO GIOCO È UNA BURLA • Popolare come le bocce, tra Francia e Belgio, a fine ’800 la bourle era il dopolavoro preferito dagli operai.

La TRUFFA degli archeoproiettili • Nell’800 i musei di mezza Europa cominciarono ad acquistare curiosi proiettili romani provenienti da Ascoli Piceno. Peccato che fossero per la maggior parte falsi.

Domande & Risposte • Gli studenti delle superiori della nostra Academy hanno risposto a nove domande sulla Storia.

Gli inglesi in IRLANDA • Oltre 4 secoli fa i re TUDOR avviarono la Plantation, la colonizzazione dell’Irlanda. Da allora l’isola non ha più avuto pace.

PIÙ VICINI AL CIELO • Viaggio nel Sacrario militare di Cima Grappa, dove riposano migliaia di soldati morti durante la Prima guerra mondiale. Costruito per celebrare il sacrificio di tanti giovani uomini, oggi è un monito contro gli orrori...


Expand title description text