Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Settembre 2023
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

UNA GIORNATA DA...

MICROSTORIA

I HAVE A DREAM • Sono passati 60 anni dal giorno in cui Martin Luther King pronunciò il suo celebre discorso. Parlava di un sogno di uguaglianza e libertà per gli afroamericani, ma non solo.

LA RESA E IL CAOS • L’8 settembre 1943 fece dell’Italia un Paese allo sbando. Con l’illusione della pace e la realtà delle rappresaglie, della fame e delle bombe.

Il condottiero SCOMODO • Uomo d’armi, Alessandro Farnese pagò per le sue opinioni. E quando morì girò una voce: fu avvelenato?

I PREDATORI DEI MARI • La vera storia di pirati, corsari e bucanieri, i tagliagole che facevano scorrerie dal Mediterraneo ai Caraibi.

Professione PIRATA • I PREDONI DEI MARI sono nati con le navi e i commerci. Avventurieri pronti a tutto, solcavano gli oceani saccheggiando i naviganti. E lo fanno ancora oggi.

L’infernale BARBANERA • Donne o uomini, poco importava. Chi aveva talento e zero scrupoli, come il famigerato EDWARD TEACH, poteva sfondare nella pirateria.

Le isole dei FURFANTI • Dai CARAIBI al Madagascar, i luoghi dove i pirati hanno trovato riparo e una parvenza di vita “normale”.

CACCIA ALL’ ERRORE • La strepitosa saga PIRATI DEI CARAIBI è piena di ironia, elementi fantastici e... licenze poetiche.

IL CORSARO della regina • Nel ’500 l’inglese FRANCIS DRAKE assaltava e depredava le navi spagnole su incarico della regina Elisabetta I Tudor.

La mappa dei RELITTI • Tra ’500 e ’800, PIRATI E CORSARI infestarono i mari di tutto il globo a caccia di velieri che trasportavano merci e tesori. Molti di questi (ma anche molte navi pirata) finirono negli abissi con i loro carichi e i loro segreti.

Nel nome di ALLAH • Ammiraglio della flotta turca o feroce assassino? Per i cristiani, BARBAROSSA era il capo della pirateria musulmana nel Mediterraneo del ’500.

VERO O FALSO? • Tesori sepolti, benda nera sull’occhio, pappagallo sulla spalla... Quanto c’è di vero nelle decine di LUOGHI COMUNI sui pirati?

MAMMA li turchi! • Sentinelle dimenticate, le TORRI COSTIERE di avvistamento furono costruite per difendersi dai pirati barbareschi e dagli Ottomani. Oggi segnano il profilo delle nostre coste.

PIRATI, CORSARI & CO. • Le vicende, tra realtà e fantasia, dei più temuti predatori dei mari.

I MIRACOLI DI NAPOLI • La Cappella Sansevero racchiude capolavori scultorei di insuperabile bellezza, ma anche simboli e messaggi esoterici voluti da Raimondo di Sangro, un nobile del Settecento con una mente vulcanica ed eclettico come Leonardo.

L’ORO VERDE DI GENOVA • Il pesto alla genovese è una delle ricette italiane più conosciute nel mondo. Merito dei marinai liguri che l’hanno fatto apprezzare in ogni porto.

Arrivano i School Camp • Un nuovo modo di pensare e vivere i viaggi di istruzione della scuola per trasformare le conoscenze in competenze.

Le spie di Amé • Cesare Amé è stato la mente dei primi servizi segreti italiani e operò in entrambe le guerre mondiali.

STORIA CON SVISTA • Errori e malintesi hanno...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Settembre 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: August 25, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

UNA GIORNATA DA...

MICROSTORIA

I HAVE A DREAM • Sono passati 60 anni dal giorno in cui Martin Luther King pronunciò il suo celebre discorso. Parlava di un sogno di uguaglianza e libertà per gli afroamericani, ma non solo.

LA RESA E IL CAOS • L’8 settembre 1943 fece dell’Italia un Paese allo sbando. Con l’illusione della pace e la realtà delle rappresaglie, della fame e delle bombe.

Il condottiero SCOMODO • Uomo d’armi, Alessandro Farnese pagò per le sue opinioni. E quando morì girò una voce: fu avvelenato?

I PREDATORI DEI MARI • La vera storia di pirati, corsari e bucanieri, i tagliagole che facevano scorrerie dal Mediterraneo ai Caraibi.

Professione PIRATA • I PREDONI DEI MARI sono nati con le navi e i commerci. Avventurieri pronti a tutto, solcavano gli oceani saccheggiando i naviganti. E lo fanno ancora oggi.

L’infernale BARBANERA • Donne o uomini, poco importava. Chi aveva talento e zero scrupoli, come il famigerato EDWARD TEACH, poteva sfondare nella pirateria.

Le isole dei FURFANTI • Dai CARAIBI al Madagascar, i luoghi dove i pirati hanno trovato riparo e una parvenza di vita “normale”.

CACCIA ALL’ ERRORE • La strepitosa saga PIRATI DEI CARAIBI è piena di ironia, elementi fantastici e... licenze poetiche.

IL CORSARO della regina • Nel ’500 l’inglese FRANCIS DRAKE assaltava e depredava le navi spagnole su incarico della regina Elisabetta I Tudor.

La mappa dei RELITTI • Tra ’500 e ’800, PIRATI E CORSARI infestarono i mari di tutto il globo a caccia di velieri che trasportavano merci e tesori. Molti di questi (ma anche molte navi pirata) finirono negli abissi con i loro carichi e i loro segreti.

Nel nome di ALLAH • Ammiraglio della flotta turca o feroce assassino? Per i cristiani, BARBAROSSA era il capo della pirateria musulmana nel Mediterraneo del ’500.

VERO O FALSO? • Tesori sepolti, benda nera sull’occhio, pappagallo sulla spalla... Quanto c’è di vero nelle decine di LUOGHI COMUNI sui pirati?

MAMMA li turchi! • Sentinelle dimenticate, le TORRI COSTIERE di avvistamento furono costruite per difendersi dai pirati barbareschi e dagli Ottomani. Oggi segnano il profilo delle nostre coste.

PIRATI, CORSARI & CO. • Le vicende, tra realtà e fantasia, dei più temuti predatori dei mari.

I MIRACOLI DI NAPOLI • La Cappella Sansevero racchiude capolavori scultorei di insuperabile bellezza, ma anche simboli e messaggi esoterici voluti da Raimondo di Sangro, un nobile del Settecento con una mente vulcanica ed eclettico come Leonardo.

L’ORO VERDE DI GENOVA • Il pesto alla genovese è una delle ricette italiane più conosciute nel mondo. Merito dei marinai liguri che l’hanno fatto apprezzare in ogni porto.

Arrivano i School Camp • Un nuovo modo di pensare e vivere i viaggi di istruzione della scuola per trasformare le conoscenze in competenze.

Le spie di Amé • Cesare Amé è stato la mente dei primi servizi segreti italiani e operò in entrambe le guerre mondiali.

STORIA CON SVISTA • Errori e malintesi hanno...


Expand title description text