Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Maggio 2024
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

NOVITÀESCOPERTE

TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi sconosciuti che sono stati, in vita, protagonisti.

MEDICO ALESSANDRINO • EGITTO III SECOLO A.C.

IL FERRO DA STIRO • Quando non c’era si lisciavano le stoffe con pietre levigate, vetro o pentolini dal lungo manico riempiti di braci.

MICROSTORIA

NAZISTI AL LA SBARRA • Molti colpevoli delle stragi naziste in Italia sono scampati alla giustizia per anni. Fino al 2002, quando un magistrato militare, Marco De Paolis, ha aperto “l’armadio della vergogna”. Lo abbiamo intervistato.

Finché ROTA non vi separi • A 50 anni dal referendum che confermò la legge sul divorzio, ripercorriamo la via alternativa che per secoli rappresentò l’unica possibilità di separarsi: l’annullamento.

Il Medioevo che ti aspetti • Draghi, cavalieri, mostri... Nessuna epoca accende la fantasia come la cosiddetta Età di mezzo. Perché? La risposta nel libro di Alessio Innocenti Medioevo immaginato.

I SEGRETI DEL POETA SPIA • Il famoso drammaturgo inglese morì pugnalato durante una rissa. Fu un tragico incidente? Quasi sicuramente no. Per molte ragioni.

IL PADRE DELLE COMUNICAZIONI • Genio visionario, scienziato autodidatta, persino affascinante viveur. Guglielmo Marconi fu tutto questo e, soprattutto, spalancò le porte al progresso...

Il tele-genio senza fili • Iniziò in giardino, quasi un gioco tra ragazzi. Ma la sua fu un’invenzione epocale, che come poche altre cambiò il mondo.

Era mio PADRE (e mio nonno) • Il Marconi privato era gentile, dinamico e affettuoso. Così lo descrive la figlia Elettra – da sempre custode della memoria del padre – in questa doppia intervista con il figlio Guglielmo.

SENZA LIMITI • L’inventore visionario sbalordì il mondo con l’apparecchio che cancellava le distanze.

Un UOMO di mondo • Era uno scienziato globetrotter, un uomo d’affari capace di far fruttare le sue idee vendendo alle grandi potenze un sistema rivoluzionario.

La guerra dei BREVETTI • Tesla contro Marconi: la disputa tra i due scienziati per la paternità della comunicazione senza fili.

PRIMA di LUI

L’UOMO DIETRO LO SCIENZIATO • Chi era e come visse Marconi prima e dopo il successo della sua invenzione.

Domande & Risposte • Questo mese gli studenti della nostra Academy hanno risposto a cinque domande sulla Storia.

LE ISOLE DEL DIAVOLO • Al largo della Guyana francese, nell’America Meridionale, si trova un arcipelago di tre isole, prima chiamate del Diavolo e poi della Salvezza. Solo una ha mantenuto il nome di Île du Diable ed è stata a lungo un carcere di massima sicurezza.

MILANESI ALLA MENSA • La realtà della “capitale morale” d’Italia nell’Ottocento era fatta di luci e ombre. Ecco il suo proletariato urbano, immortalato in un dipinto nel segno del verismo.

Il genocidio annunciato • Il 6 aprile 1994 l’aereo del presidente del Ruanda viene abbattuto: è l’avvio del massacro dei tutsi da parte degli hutu, durato 100 lunghissimi giorni.

LA PACE POSSIBILE • 300 anni fa, il 22 aprile 1724, nasceva IMMANUEL KANT, il...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Maggio 2024

OverDrive Magazine

  • Release date: April 20, 2024

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

NOVITÀESCOPERTE

TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi sconosciuti che sono stati, in vita, protagonisti.

MEDICO ALESSANDRINO • EGITTO III SECOLO A.C.

IL FERRO DA STIRO • Quando non c’era si lisciavano le stoffe con pietre levigate, vetro o pentolini dal lungo manico riempiti di braci.

MICROSTORIA

NAZISTI AL LA SBARRA • Molti colpevoli delle stragi naziste in Italia sono scampati alla giustizia per anni. Fino al 2002, quando un magistrato militare, Marco De Paolis, ha aperto “l’armadio della vergogna”. Lo abbiamo intervistato.

Finché ROTA non vi separi • A 50 anni dal referendum che confermò la legge sul divorzio, ripercorriamo la via alternativa che per secoli rappresentò l’unica possibilità di separarsi: l’annullamento.

Il Medioevo che ti aspetti • Draghi, cavalieri, mostri... Nessuna epoca accende la fantasia come la cosiddetta Età di mezzo. Perché? La risposta nel libro di Alessio Innocenti Medioevo immaginato.

I SEGRETI DEL POETA SPIA • Il famoso drammaturgo inglese morì pugnalato durante una rissa. Fu un tragico incidente? Quasi sicuramente no. Per molte ragioni.

IL PADRE DELLE COMUNICAZIONI • Genio visionario, scienziato autodidatta, persino affascinante viveur. Guglielmo Marconi fu tutto questo e, soprattutto, spalancò le porte al progresso...

Il tele-genio senza fili • Iniziò in giardino, quasi un gioco tra ragazzi. Ma la sua fu un’invenzione epocale, che come poche altre cambiò il mondo.

Era mio PADRE (e mio nonno) • Il Marconi privato era gentile, dinamico e affettuoso. Così lo descrive la figlia Elettra – da sempre custode della memoria del padre – in questa doppia intervista con il figlio Guglielmo.

SENZA LIMITI • L’inventore visionario sbalordì il mondo con l’apparecchio che cancellava le distanze.

Un UOMO di mondo • Era uno scienziato globetrotter, un uomo d’affari capace di far fruttare le sue idee vendendo alle grandi potenze un sistema rivoluzionario.

La guerra dei BREVETTI • Tesla contro Marconi: la disputa tra i due scienziati per la paternità della comunicazione senza fili.

PRIMA di LUI

L’UOMO DIETRO LO SCIENZIATO • Chi era e come visse Marconi prima e dopo il successo della sua invenzione.

Domande & Risposte • Questo mese gli studenti della nostra Academy hanno risposto a cinque domande sulla Storia.

LE ISOLE DEL DIAVOLO • Al largo della Guyana francese, nell’America Meridionale, si trova un arcipelago di tre isole, prima chiamate del Diavolo e poi della Salvezza. Solo una ha mantenuto il nome di Île du Diable ed è stata a lungo un carcere di massima sicurezza.

MILANESI ALLA MENSA • La realtà della “capitale morale” d’Italia nell’Ottocento era fatta di luci e ombre. Ecco il suo proletariato urbano, immortalato in un dipinto nel segno del verismo.

Il genocidio annunciato • Il 6 aprile 1994 l’aereo del presidente del Ruanda viene abbattuto: è l’avvio del massacro dei tutsi da parte degli hutu, durato 100 lunghissimi giorni.

LA PACE POSSIBILE • 300 anni fa, il 22 aprile 1724, nasceva IMMANUEL KANT, il...


Expand title description text