Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Novembre 2022
Magazine

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

Storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi sconosciuti che sono stati, in vita, protagonisti.

Focus A cademy Il sapere visto da vicino • Anche l’Academy di Focus e Focus Storia, dopo le vacanze, è tornata sui banchi di scuola. Un’esperienza di successo che è ripresa a pieno ritmo per l’anno scolastico 2022/2023, con molte novità. Prenotatevi!

MICROSTORIA

INGEGNERE MILITARE ROMANO • NUMIDIA 153 D.C.

LA MACCHINA FOTOGRAFICA • Il dagherrotipo, l’antenato degli apparecchi fotografici, sopravvive nelle fotocamere dei nostri smartphone.

PARMIGIANA DI MELANZANE • La paternità di uno dei piatti più noti e amati della cucina italiana è contesa da ben tre regioni: Sicilia, Campania ed Emilia-Romagna. Chi la spunterà?

SOTTO LE LENZUOLA • Nel Medioevo, la camera da letto era il centro della casa, dove si mangiava, si riceveva, si studiava.

VOLEVO i pantaloni • La riscoperta di Rosa Bonheur: pittrice famosa quando le donne nell’arte erano poche e mal viste, indossò i calzoni in pieno ’800, diventando icona dell’emancipazione femminile.

SENZA SCAMPO • La morte di CARAVAGGIO resta avvolta nel mistero. In queste pagine, la cronaca di quello che potrebbe essere successo e l’intervista a Michele Placido, che su questa vicenda oscura ha girato un film, ora al cinema.

La verità storica e quella cinematografica

VERSO IL VENTENNIO • La MARCIA su Roma raccontata attraverso i suoi protagonisti.

1922: DRITTI al POTERE • Quale giudizio si può dare oggi della Marcia su Roma, l’evento che diede il via all’era fascista? Chi affiancò Mussolini nell’orchestrare il tutto? Ne parliamo con lo storico Emilio Gentile.

IL CONTO alla ROVESCIA • La Marcia su Roma fu uno degli eventi decisivi del ’900 italiano. Ecco come andò, nella cronaca di quelle settimane.

Quadrumviro di FERRO • Conosciuto per le sue imprese aeree degli Anni ’30, Italo Balbo fu anche un duro squadrista.

LE ANIME NERE DEL FASCISMO • Chi erano Starace, Farinacci e Pavolini? Ritratto dei tre gerarchi più zelanti del Ventennio (e anche prima).

AL SUO SERVIZIO • La formazione del regime fascista passò anche attraverso gli intellettuali che ne sposarono la visione. O che l’accettarono per tornaconto.

DALL’ALTRA PARTE • Come si mossero in quei mesi cruciali le diverse forze in campo, i protagonisti della politica e gli oppositori di Mussolini.

SAPERNE DI PIÙ IN MARCIA PER IL POTERE • L’analisi degli storici sulla Marcia su Roma e le biografie dei protagonisti.

IN TOSCANA SULLE ORME DEGLI ETRUSCHI

I bellicosi Colonna • Tra Medioevo e Rinascimento, la storica casata di PATRIZI ROMANI prese parte a tutte le guerre della Penisola, entrando nel grande gioco delle alleanze militari. Così i Colonna affermarono il proprio potere.

Le mamme di • A inventare Diabolik, 60 anni fa, furono LE SORELLE GIUSSANI, due signore della Milano bene con la passione per il crimine.

DOMIZIANO odio o amore • Il Senato lo detestava, l’esercito lo venerava. DESPOTA illuminato,...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Novembre 2022

OverDrive Magazine

  • Release date: October 22, 2022

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

Storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi sconosciuti che sono stati, in vita, protagonisti.

Focus A cademy Il sapere visto da vicino • Anche l’Academy di Focus e Focus Storia, dopo le vacanze, è tornata sui banchi di scuola. Un’esperienza di successo che è ripresa a pieno ritmo per l’anno scolastico 2022/2023, con molte novità. Prenotatevi!

MICROSTORIA

INGEGNERE MILITARE ROMANO • NUMIDIA 153 D.C.

LA MACCHINA FOTOGRAFICA • Il dagherrotipo, l’antenato degli apparecchi fotografici, sopravvive nelle fotocamere dei nostri smartphone.

PARMIGIANA DI MELANZANE • La paternità di uno dei piatti più noti e amati della cucina italiana è contesa da ben tre regioni: Sicilia, Campania ed Emilia-Romagna. Chi la spunterà?

SOTTO LE LENZUOLA • Nel Medioevo, la camera da letto era il centro della casa, dove si mangiava, si riceveva, si studiava.

VOLEVO i pantaloni • La riscoperta di Rosa Bonheur: pittrice famosa quando le donne nell’arte erano poche e mal viste, indossò i calzoni in pieno ’800, diventando icona dell’emancipazione femminile.

SENZA SCAMPO • La morte di CARAVAGGIO resta avvolta nel mistero. In queste pagine, la cronaca di quello che potrebbe essere successo e l’intervista a Michele Placido, che su questa vicenda oscura ha girato un film, ora al cinema.

La verità storica e quella cinematografica

VERSO IL VENTENNIO • La MARCIA su Roma raccontata attraverso i suoi protagonisti.

1922: DRITTI al POTERE • Quale giudizio si può dare oggi della Marcia su Roma, l’evento che diede il via all’era fascista? Chi affiancò Mussolini nell’orchestrare il tutto? Ne parliamo con lo storico Emilio Gentile.

IL CONTO alla ROVESCIA • La Marcia su Roma fu uno degli eventi decisivi del ’900 italiano. Ecco come andò, nella cronaca di quelle settimane.

Quadrumviro di FERRO • Conosciuto per le sue imprese aeree degli Anni ’30, Italo Balbo fu anche un duro squadrista.

LE ANIME NERE DEL FASCISMO • Chi erano Starace, Farinacci e Pavolini? Ritratto dei tre gerarchi più zelanti del Ventennio (e anche prima).

AL SUO SERVIZIO • La formazione del regime fascista passò anche attraverso gli intellettuali che ne sposarono la visione. O che l’accettarono per tornaconto.

DALL’ALTRA PARTE • Come si mossero in quei mesi cruciali le diverse forze in campo, i protagonisti della politica e gli oppositori di Mussolini.

SAPERNE DI PIÙ IN MARCIA PER IL POTERE • L’analisi degli storici sulla Marcia su Roma e le biografie dei protagonisti.

IN TOSCANA SULLE ORME DEGLI ETRUSCHI

I bellicosi Colonna • Tra Medioevo e Rinascimento, la storica casata di PATRIZI ROMANI prese parte a tutte le guerre della Penisola, entrando nel grande gioco delle alleanze militari. Così i Colonna affermarono il proprio potere.

Le mamme di • A inventare Diabolik, 60 anni fa, furono LE SORELLE GIUSSANI, due signore della Milano bene con la passione per il crimine.

DOMIZIANO odio o amore • Il Senato lo detestava, l’esercito lo venerava. DESPOTA illuminato,...


Expand title description text