Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Febbraio 2023
Magazine

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

UNA GIORNATA DA... • A cura di Maria Leonarda Leone. Illustrazione di Claudio Prati

MICROSTORIA • A cura di Marta Erba, Paola Panigas e Daniele Venturoli

SHOAH ITALIANA • La “soluzione finale” avviata dal nazismo contro gli ebrei venne attuata anche nel nostro Paese, complici il fascismo e la Repubblica sociale.

Il detective VOLTAIRE • Un figlio morto, una famiglia protestante e le accuse della comunità. Sono gli elementi del caso Calas, affrontato dal filosofo.

L’ULTIMA SPIAGGIA • In Costa Azzurra, nell’estate del 1937 si ritrovano Picasso, Man Ray e gli amici surrealisti, fra bagni, arte e amori. Un documentario racconta quell’istante di serenità prima della guerra.

IL SOGNO È FINITO

Il volto giovane dell’AMERICA

La favola NERA

Casa Bianca Rosso Sangue

SAPERNE DI PIÙ JFK: UN MITO AMERICANO • Kennedy era un politico amato e progressista. Chi volle la sua morte?

LA RETTA VIA DI SAN MICHELE • Dall’Irlanda a Israele, passando anche per l’Italia, una linea immaginaria attraversa l’Europa e il Mediterraneo unendo sette luoghi di culto dedicati all’arcangelo Michele. Un viaggio di fede e bellezza di oltre 2mila chilometri.

IL CIOCCOLATO • Per i Maya era “il cibo degli dèi”. Poi i conquistadores spagnoli lo portarono in Europa, dove iniziò la sua avventura: da bevanda a tavoletta.

FIRENZE 1267 LO STRANO CASO DELLA PALA D’ALTARE • Una processione ambientata nel Duecento, due celebri artisti, una Madonna erroneamente attribuita. Colpa del Vasari?

Scandalosa COLETTE • La scrittrice più amata di Francia visse senza freni, infrangendo le regole di rispettabilità della sua epoca. Ma il talento fu più forte delle convenzioni.

NO RAGAZZI CONTRO HITLER • Il 22 febbraio 1943 venivano giustiziati i fratelli Sophie e Hans Scholl, membri della Rosa Bianca, il gruppo di studenti che nel 1942 si oppose ai nazisti. Riproponiamo l’intervista a Franz Müller, uno dei sopravvissuti all’epurazione della Gestapo e uno degli ultimi testimoni di ciò che accadde.

La sorpresa di CREMONA • Nel 1702 il condottiero EUGENIO DI SAVOIA imbastì un colpo di mano per catturare il maresciallo francese Villeroi. E la città padana si svegliò come in un film di commandos.

IL PRIMO TEMPIO • In Turchia è stato scoperto il SITO RELIGIOSO più antico del mondo: Karahan Tepe.

GLI ALBERI SACRI • Difficile immaginare la nostra vita senza la presenza discreta e silenziosa degli alberi: testimoni del tempo che scorre e indispensabili alla vita, oggi a volte passano inosservati, ma non fu così per i popoli antichi, che li adorarono come dèi o come dimora delle divinità.

ROMA MEDIEVALE • Nascoste dallo splendore dei palazzi rinascimentali, delle piazze e delle chiese barocche, sacrificate dai lavori per riportare alla luce i monumenti antichi, le vestigia della Città Eterna tra VI e XIV secolo sono poco conosciute. Una mostra fa riemergere questo volto perduto.

Focus Storia

AGENDA

NEI PROSSIMI NUMERI • IN EDICOLA DAL 21 FEBBRAIO CON TANTE ALTRE STORIE E PERSONAGGI


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Febbraio 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: January 24, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

UNA GIORNATA DA... • A cura di Maria Leonarda Leone. Illustrazione di Claudio Prati

MICROSTORIA • A cura di Marta Erba, Paola Panigas e Daniele Venturoli

SHOAH ITALIANA • La “soluzione finale” avviata dal nazismo contro gli ebrei venne attuata anche nel nostro Paese, complici il fascismo e la Repubblica sociale.

Il detective VOLTAIRE • Un figlio morto, una famiglia protestante e le accuse della comunità. Sono gli elementi del caso Calas, affrontato dal filosofo.

L’ULTIMA SPIAGGIA • In Costa Azzurra, nell’estate del 1937 si ritrovano Picasso, Man Ray e gli amici surrealisti, fra bagni, arte e amori. Un documentario racconta quell’istante di serenità prima della guerra.

IL SOGNO È FINITO

Il volto giovane dell’AMERICA

La favola NERA

Casa Bianca Rosso Sangue

SAPERNE DI PIÙ JFK: UN MITO AMERICANO • Kennedy era un politico amato e progressista. Chi volle la sua morte?

LA RETTA VIA DI SAN MICHELE • Dall’Irlanda a Israele, passando anche per l’Italia, una linea immaginaria attraversa l’Europa e il Mediterraneo unendo sette luoghi di culto dedicati all’arcangelo Michele. Un viaggio di fede e bellezza di oltre 2mila chilometri.

IL CIOCCOLATO • Per i Maya era “il cibo degli dèi”. Poi i conquistadores spagnoli lo portarono in Europa, dove iniziò la sua avventura: da bevanda a tavoletta.

FIRENZE 1267 LO STRANO CASO DELLA PALA D’ALTARE • Una processione ambientata nel Duecento, due celebri artisti, una Madonna erroneamente attribuita. Colpa del Vasari?

Scandalosa COLETTE • La scrittrice più amata di Francia visse senza freni, infrangendo le regole di rispettabilità della sua epoca. Ma il talento fu più forte delle convenzioni.

NO RAGAZZI CONTRO HITLER • Il 22 febbraio 1943 venivano giustiziati i fratelli Sophie e Hans Scholl, membri della Rosa Bianca, il gruppo di studenti che nel 1942 si oppose ai nazisti. Riproponiamo l’intervista a Franz Müller, uno dei sopravvissuti all’epurazione della Gestapo e uno degli ultimi testimoni di ciò che accadde.

La sorpresa di CREMONA • Nel 1702 il condottiero EUGENIO DI SAVOIA imbastì un colpo di mano per catturare il maresciallo francese Villeroi. E la città padana si svegliò come in un film di commandos.

IL PRIMO TEMPIO • In Turchia è stato scoperto il SITO RELIGIOSO più antico del mondo: Karahan Tepe.

GLI ALBERI SACRI • Difficile immaginare la nostra vita senza la presenza discreta e silenziosa degli alberi: testimoni del tempo che scorre e indispensabili alla vita, oggi a volte passano inosservati, ma non fu così per i popoli antichi, che li adorarono come dèi o come dimora delle divinità.

ROMA MEDIEVALE • Nascoste dallo splendore dei palazzi rinascimentali, delle piazze e delle chiese barocche, sacrificate dai lavori per riportare alla luce i monumenti antichi, le vestigia della Città Eterna tra VI e XIV secolo sono poco conosciute. Una mostra fa riemergere questo volto perduto.

Focus Storia

AGENDA

NEI PROSSIMI NUMERI • IN EDICOLA DAL 21 FEBBRAIO CON TANTE ALTRE STORIE E PERSONAGGI


Expand title description text