Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Ottobre 2022
Magazine

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

SPECIALE

NOVITÀESCOPERTE

ACCADDE OGGI...

CROCE E PALETTO • Battuto all’asta il kit antivampiro.

Alchimia non fa rima con stregoneria

A cademy Il sapere visto da vicino • Anche l’Academy di Focus e Focus Storia, dopo le vacanze, è pronta a tornare sui banchi di scuola. Un’esperienza di successo che riprenderà a breve, per l’anno scolastico 2022/2023. Prenotatevi!

MONACO BENEDETTINO • ABBAZIA DI CLUNY 997 D.C.

MICROSTORIA

DOMANDE&RISPOSTE • Queste pagine sono aperte a soddisfare le curiosità dei lettori, purché i quesiti siano di interesse generale. Non si forniscono risposte private. Scrivete a Focus Storia, via Arnoldo Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

L’uomo che decifrò l’egizio • Esattamente 200 anni fa, il geniale CHAMPOLLION decifrò la Stele di Rosetta e risolse il mistero dei geroglifici: un’impresa tutta da raccontare.

L’oppio dei popoli • Per parlare con gli dèi, vincere il dolore, darsi coraggio e tranquillizzare le masse. Viaggio alla scoperta delle droghe naturali più diffuse nel passato.

Femminicidio alla romana • La morte della matrona romana Annia Regilla fu senza dubbio un femminicidio. Come maturò? E chi pagò per il delitto?

Una storia di abusi e avidità

GENIO RIBELLE • Era una “testa calda” che amava la vita, la fisica, le donne e... odiava le regole.

Relativamente FACILE E=MC2 • Un metro è sempre un metro, e un minuto è sempre un minuto, giusto? Sbagliato. Lo capì Einstein, che riassunse in una formula la nuova visione dello spazio e del tempo.

IL NOBEL DELLA DISCORDIA • Einstein fu insignito del Nobel nel 1922 (per l’anno 1921), ma non per la relatività.

SORVEGLIATO SPECIALE • Albert Einstein fu attaccato in Germania dai fisici “ariani” e spiato dall’Fbi negli Stati Uniti.

IL RIP UDIO • L’appello di Einstein e di altri scienziati contro le armi atomiche prima caldeggiate.

UN FISICO ATIPICO • La vita, i pensieri, le idee, le opinioni. Albert Einstein oltre le sue teorie...

VE LA DO IO L’AMERICA • Ecco come Cristoforo Colombo riuscì a convincere i reali spagnoli a finanziare l’impresa che cambiò il mondo.

A PRANZO NEL CIELO • Esattamente 90 anni fa, 11 operai sospesi nel cielo di New York vennero immortalati in uno degli scatti più iconici della storia della fotografia. Dietro la genesi di Lunch Atop a Skyscraper ci sono un miliardario e il suo sogno.

Il partigiano BEPPE • Sono ancora in corso le celebrazioni per i cent’anni dalla nascita di Fenoglio: un’occasione per riscoprire lo scrittore di Alba e il suo impegno nella Resistenza.

ARTE A POMPEI

TOTÒ d’America • Il travolgente successo di FARFARIELLO: immigrato italiano a New York, a inizio Novecento riuscì a conquistare il cuore degli italoamericani... trasformandoli in un’ironica macchietta.

Per MARE e per LEGNO • Quando la Royal Navy conquistò il mondo. E come mantenne la superiorità sui mari.

Lotta di classe • Alberto Manzi, con la tv fu il “maestro d’Italia”, ma togliere la gente dall’ignoranza fu sempre la sua missione. Perfino all’estero dove venne torturato per...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Ottobre 2022

OverDrive Magazine

  • Release date: September 22, 2022

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

Quello di Focus, che racconta le curiosità del passato in modo divertente, intrigante e mai noioso: il racconto del passato per capire sempre meglio il presente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

SPECIALE

NOVITÀESCOPERTE

ACCADDE OGGI...

CROCE E PALETTO • Battuto all’asta il kit antivampiro.

Alchimia non fa rima con stregoneria

A cademy Il sapere visto da vicino • Anche l’Academy di Focus e Focus Storia, dopo le vacanze, è pronta a tornare sui banchi di scuola. Un’esperienza di successo che riprenderà a breve, per l’anno scolastico 2022/2023. Prenotatevi!

MONACO BENEDETTINO • ABBAZIA DI CLUNY 997 D.C.

MICROSTORIA

DOMANDE&RISPOSTE • Queste pagine sono aperte a soddisfare le curiosità dei lettori, purché i quesiti siano di interesse generale. Non si forniscono risposte private. Scrivete a Focus Storia, via Arnoldo Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

L’uomo che decifrò l’egizio • Esattamente 200 anni fa, il geniale CHAMPOLLION decifrò la Stele di Rosetta e risolse il mistero dei geroglifici: un’impresa tutta da raccontare.

L’oppio dei popoli • Per parlare con gli dèi, vincere il dolore, darsi coraggio e tranquillizzare le masse. Viaggio alla scoperta delle droghe naturali più diffuse nel passato.

Femminicidio alla romana • La morte della matrona romana Annia Regilla fu senza dubbio un femminicidio. Come maturò? E chi pagò per il delitto?

Una storia di abusi e avidità

GENIO RIBELLE • Era una “testa calda” che amava la vita, la fisica, le donne e... odiava le regole.

Relativamente FACILE E=MC2 • Un metro è sempre un metro, e un minuto è sempre un minuto, giusto? Sbagliato. Lo capì Einstein, che riassunse in una formula la nuova visione dello spazio e del tempo.

IL NOBEL DELLA DISCORDIA • Einstein fu insignito del Nobel nel 1922 (per l’anno 1921), ma non per la relatività.

SORVEGLIATO SPECIALE • Albert Einstein fu attaccato in Germania dai fisici “ariani” e spiato dall’Fbi negli Stati Uniti.

IL RIP UDIO • L’appello di Einstein e di altri scienziati contro le armi atomiche prima caldeggiate.

UN FISICO ATIPICO • La vita, i pensieri, le idee, le opinioni. Albert Einstein oltre le sue teorie...

VE LA DO IO L’AMERICA • Ecco come Cristoforo Colombo riuscì a convincere i reali spagnoli a finanziare l’impresa che cambiò il mondo.

A PRANZO NEL CIELO • Esattamente 90 anni fa, 11 operai sospesi nel cielo di New York vennero immortalati in uno degli scatti più iconici della storia della fotografia. Dietro la genesi di Lunch Atop a Skyscraper ci sono un miliardario e il suo sogno.

Il partigiano BEPPE • Sono ancora in corso le celebrazioni per i cent’anni dalla nascita di Fenoglio: un’occasione per riscoprire lo scrittore di Alba e il suo impegno nella Resistenza.

ARTE A POMPEI

TOTÒ d’America • Il travolgente successo di FARFARIELLO: immigrato italiano a New York, a inizio Novecento riuscì a conquistare il cuore degli italoamericani... trasformandoli in un’ironica macchietta.

Per MARE e per LEGNO • Quando la Royal Navy conquistò il mondo. E come mantenne la superiorità sui mari.

Lotta di classe • Alberto Manzi, con la tv fu il “maestro d’Italia”, ma togliere la gente dall’ignoranza fu sempre la sua missione. Perfino all’estero dove venne torturato per...


Expand title description text