Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Giugno 2023
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

STORIA

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

UNA GIORNATA DA...

LA CUCINA • Dal focolare alla piastra a induzione, passando dalla “cucina economica”, oggetto del desiderio di ogni sposina italiana negli anni Cinquanta.

NOVITÀ ESCOPERTE

Chi ha paura delle BIBLIOTECHE? • Per colpire i nemici si distrugge anche la loro cultura: come è successo decine di volte nel corso dei secoli.

L’arte della MODA • Dal 1789 al 1968, com’è cambiata la moda? E come l’hanno dipinta i grandi artisti degli ultimi due secoli? Una mostra indaga il rapporto fra abiti, storia e pittura.

OSSESSIONE FATALE • Il colonnello PERCY FAWCETT è l’archeologo-esploratore che ha ispirato il personaggio di Indiana Jones. Ma non ebbe la stessa fortuna: sparì nel nulla durante la sua ultima missione.

IL MARE DI MEZZO • Per millenni il Mediterraneo è stato il crocevia delle civiltà che vi si sono affacciate. Con l’Italia al centro.

Gneo Pompeo Magno (106-48 a.C.) GUERRA AI PIRATI • Come Pompeo Magno, grande comandante di terra e di mare, in soli tre mesi sconfisse i predoni.

I DONI DEL Mediterraneo • Il Mare Nostrum è un bacino chiuso, ma da sempre aperto agli scambi di conoscenze e merci tra le civiltà fiorite sulle sue sponde.

Geografia delle civiltà del mare • Nell’arco di quattro millenni, il Mediterraneo è stato luogo di incontro e di scontro tra molti popoli. Ecco i principali.

IL TRAMONTO SUL MARE • Tra XV e XVI secolo iniziò il declino e il Mediterraneo non fu più il centro e il motore del mondo.

Andrea Doria (1466-1560) L’ONDA LUNGA DEL PRINCIPE • La vita longeva (94 anni) del più forte e infaticabile condottiero navale del Cinquecento contro gli Ottomani.

IL SOGNO AFFONDATO • Già prima di arrivare al potere, Mussolini parlò del diritto “naturale” dell’Italia di controllare il Mediterraneo.

MAR D’AFRICA • I dirimpettai Italia e Libia condividono una lunga storia fatta di rivalità, di colonialismo e di rapporti commerciali.

OLTRE I CONFINI • Da Cartagine alle Scilly, superando le Colonne d’Ercole: 2.500 anni fa, l’impresa epica del navigatore Imilcone.

PASSAGGI CRUCIALI • Stretti e canali hanno aperto nuove vie nel Mediterraneo, per facilitare il passaggio di merci, persone ed eserciti. Per il controllo di questi punti strategici è stato versato molto sangue.

L’ACQUA FRA LE TERRE • Le civiltà, le invenzioni e le battaglie che hanno interessato i territori attorno al Mediterraneo.

Focus A cademy Il sapere visto da vicino • L’Academy di Focus e Focus Storia, giunta alla sua terza edizione, anche per l’anno scolastico 2022-2023 sta per concludersi. Un’esperienza di successo che riprenderà a ottobre (ma ci si può prenotare fin da subito).

L’ORDITO E LA TRAMA DELLA RIVOLTA • Come una protesta di tessitori trovò l’aiuto di Marx ed Engels e fu immortalata in un quadro.

METTI un ribelle a CENA • Manhattan, 1970: si incontrano Black Panthers e intellighenzia di New York. E un articolo su quella serata inventa l’etichetta “radical chic”.

Nella MENTE dei NAZISTI • Le...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Giugno 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: May 25, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

STORIA

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

UNA GIORNATA DA...

LA CUCINA • Dal focolare alla piastra a induzione, passando dalla “cucina economica”, oggetto del desiderio di ogni sposina italiana negli anni Cinquanta.

NOVITÀ ESCOPERTE

Chi ha paura delle BIBLIOTECHE? • Per colpire i nemici si distrugge anche la loro cultura: come è successo decine di volte nel corso dei secoli.

L’arte della MODA • Dal 1789 al 1968, com’è cambiata la moda? E come l’hanno dipinta i grandi artisti degli ultimi due secoli? Una mostra indaga il rapporto fra abiti, storia e pittura.

OSSESSIONE FATALE • Il colonnello PERCY FAWCETT è l’archeologo-esploratore che ha ispirato il personaggio di Indiana Jones. Ma non ebbe la stessa fortuna: sparì nel nulla durante la sua ultima missione.

IL MARE DI MEZZO • Per millenni il Mediterraneo è stato il crocevia delle civiltà che vi si sono affacciate. Con l’Italia al centro.

Gneo Pompeo Magno (106-48 a.C.) GUERRA AI PIRATI • Come Pompeo Magno, grande comandante di terra e di mare, in soli tre mesi sconfisse i predoni.

I DONI DEL Mediterraneo • Il Mare Nostrum è un bacino chiuso, ma da sempre aperto agli scambi di conoscenze e merci tra le civiltà fiorite sulle sue sponde.

Geografia delle civiltà del mare • Nell’arco di quattro millenni, il Mediterraneo è stato luogo di incontro e di scontro tra molti popoli. Ecco i principali.

IL TRAMONTO SUL MARE • Tra XV e XVI secolo iniziò il declino e il Mediterraneo non fu più il centro e il motore del mondo.

Andrea Doria (1466-1560) L’ONDA LUNGA DEL PRINCIPE • La vita longeva (94 anni) del più forte e infaticabile condottiero navale del Cinquecento contro gli Ottomani.

IL SOGNO AFFONDATO • Già prima di arrivare al potere, Mussolini parlò del diritto “naturale” dell’Italia di controllare il Mediterraneo.

MAR D’AFRICA • I dirimpettai Italia e Libia condividono una lunga storia fatta di rivalità, di colonialismo e di rapporti commerciali.

OLTRE I CONFINI • Da Cartagine alle Scilly, superando le Colonne d’Ercole: 2.500 anni fa, l’impresa epica del navigatore Imilcone.

PASSAGGI CRUCIALI • Stretti e canali hanno aperto nuove vie nel Mediterraneo, per facilitare il passaggio di merci, persone ed eserciti. Per il controllo di questi punti strategici è stato versato molto sangue.

L’ACQUA FRA LE TERRE • Le civiltà, le invenzioni e le battaglie che hanno interessato i territori attorno al Mediterraneo.

Focus A cademy Il sapere visto da vicino • L’Academy di Focus e Focus Storia, giunta alla sua terza edizione, anche per l’anno scolastico 2022-2023 sta per concludersi. Un’esperienza di successo che riprenderà a ottobre (ma ci si può prenotare fin da subito).

L’ORDITO E LA TRAMA DELLA RIVOLTA • Come una protesta di tessitori trovò l’aiuto di Marx ed Engels e fu immortalata in un quadro.

METTI un ribelle a CENA • Manhattan, 1970: si incontrano Black Panthers e intellighenzia di New York. E un articolo su quella serata inventa l’etichetta “radical chic”.

Nella MENTE dei NAZISTI • Le...


Expand title description text