Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Aprile 2024
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

NOVITÀ ESCOPERTE

Focus Academy Il sapere visto da vicino • Continua l’Academy di Focus Storia, giunta alla sua quarta edizione. Un’esperienza di successo che sta procedendo a pieno ritmo per l’anno scolastico 2023-2024, con molte novità. Prenotatevi!

UNA GIORNATA DA...

PASQUA ALLA NAPOLETANA • Nel tempo pasquale, assieme alle uova e alla colomba, arriva sulle tavole una vera delizia: la pastiera, simbolo di abbondanza e ritorno alla vita.

Nasce la NATO • 75 anni fa, il 4 aprile 1949, veniva firmato a Washington il Patto Atlantico, cardine della Guerra fredda.

Erano tutti RAZZISTI • Un nuovo libro affronta radici e genesi del razzismo, in un excursus tra scienza e cultura, che in queste pagine l’autore ha riassunto per noi.

La bella MATRONA • L’ESTETICA nell’antica Roma aveva un ruolo di primo piano, per le donne e spesso anche per gli uomini. Ecco come si curavano e agghindavano i nostri illustri antenati per essere “cool”.

MISTERI DI FAMIGLIA • La vita di Andrea Palladio è costellata di successi professionali e lutti. Violenza ed enigmi aleggiano attorno alla morte dei figli e... anche alla sua.

Un padre sfortunato

La rivoluzione televisiva • 1954-2024: dall’inizio delle trasmissioni a oggi, con Aldo Grasso ripercorriamo la storia della televisione in Italia.

LA RAI prima della Rai (1924-1954) • Come la Rai (già Uri e Eiar) dal 1924 al 1954 si trasformò da ente radiofonico in ente radiotelevisivo.

GLI ANNI DEL BOOM • La televisione fu protagonista del miracolo economico italiano, diventando il moderno focolare del Belpaese.

E DOPO TUTTI A NANNA! • Come CAROSELLO, il famoso programma tv della neonata Rai, diventò il manifesto di un’Italia agli albori del consumismo.

La TV a puntate • La stagione dei grandi sceneggiati Rai parte dai romanzi in tv e approda ai gialli.

ALFREDINO: la morte in diretta • A Vermicino, il 10 giugno 1981 un bambino cadde in un pozzo. La tv trasformò quel dramma privato in una tragedia collettiva.

LA SCIENZA in prima serata • Fin dagli esordi la Rai ha dato spazio a trasmissioni divulgative, ma solo con QUARK la scienza in tv ha vissuto la sua età dell’oro.

Meno TALK più SHOW • L’amabile chiacchiera finisce in rissa: ecco come il dibattito in tv ha creato un nuovo tipo di politico e i professionisti della polemica.

L’ITALIA TRA TV E REALTÀ • Come è cambiata la società italiana con la nascita di “mamma Rai”.

LE NOTTI BRAVE DI HENRI • Alcol, assenzio, prostitute: con gli eccessi Henri de Toulouse-Lautrec nutriva la sua arte e accorciava drasticamente la sua vita, finita a soli 36 anni. Abbastanza per ritrarre in decine di quadri e locandine la sua amatissima Montmartre.

IL MERCATO DEL COTONE • Prima di diventare il pittore delle ballerine, Degas ritrasse il mondo del commercio.

Gli Svizzeri e il sogno napoletano • Che cosa c’entrano gli svizzeri con Napoli? Oggi poco o nulla. Ma nell’800 la città partenopea era una meta molto ambita dai cittadini elvetici.

Domande & Risposte • Anche questo mese gli studenti della...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Aprile 2024

OverDrive Magazine

  • Release date: March 20, 2024

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Focus Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

NOVITÀ ESCOPERTE

Focus Academy Il sapere visto da vicino • Continua l’Academy di Focus Storia, giunta alla sua quarta edizione. Un’esperienza di successo che sta procedendo a pieno ritmo per l’anno scolastico 2023-2024, con molte novità. Prenotatevi!

UNA GIORNATA DA...

PASQUA ALLA NAPOLETANA • Nel tempo pasquale, assieme alle uova e alla colomba, arriva sulle tavole una vera delizia: la pastiera, simbolo di abbondanza e ritorno alla vita.

Nasce la NATO • 75 anni fa, il 4 aprile 1949, veniva firmato a Washington il Patto Atlantico, cardine della Guerra fredda.

Erano tutti RAZZISTI • Un nuovo libro affronta radici e genesi del razzismo, in un excursus tra scienza e cultura, che in queste pagine l’autore ha riassunto per noi.

La bella MATRONA • L’ESTETICA nell’antica Roma aveva un ruolo di primo piano, per le donne e spesso anche per gli uomini. Ecco come si curavano e agghindavano i nostri illustri antenati per essere “cool”.

MISTERI DI FAMIGLIA • La vita di Andrea Palladio è costellata di successi professionali e lutti. Violenza ed enigmi aleggiano attorno alla morte dei figli e... anche alla sua.

Un padre sfortunato

La rivoluzione televisiva • 1954-2024: dall’inizio delle trasmissioni a oggi, con Aldo Grasso ripercorriamo la storia della televisione in Italia.

LA RAI prima della Rai (1924-1954) • Come la Rai (già Uri e Eiar) dal 1924 al 1954 si trasformò da ente radiofonico in ente radiotelevisivo.

GLI ANNI DEL BOOM • La televisione fu protagonista del miracolo economico italiano, diventando il moderno focolare del Belpaese.

E DOPO TUTTI A NANNA! • Come CAROSELLO, il famoso programma tv della neonata Rai, diventò il manifesto di un’Italia agli albori del consumismo.

La TV a puntate • La stagione dei grandi sceneggiati Rai parte dai romanzi in tv e approda ai gialli.

ALFREDINO: la morte in diretta • A Vermicino, il 10 giugno 1981 un bambino cadde in un pozzo. La tv trasformò quel dramma privato in una tragedia collettiva.

LA SCIENZA in prima serata • Fin dagli esordi la Rai ha dato spazio a trasmissioni divulgative, ma solo con QUARK la scienza in tv ha vissuto la sua età dell’oro.

Meno TALK più SHOW • L’amabile chiacchiera finisce in rissa: ecco come il dibattito in tv ha creato un nuovo tipo di politico e i professionisti della polemica.

L’ITALIA TRA TV E REALTÀ • Come è cambiata la società italiana con la nascita di “mamma Rai”.

LE NOTTI BRAVE DI HENRI • Alcol, assenzio, prostitute: con gli eccessi Henri de Toulouse-Lautrec nutriva la sua arte e accorciava drasticamente la sua vita, finita a soli 36 anni. Abbastanza per ritrarre in decine di quadri e locandine la sua amatissima Montmartre.

IL MERCATO DEL COTONE • Prima di diventare il pittore delle ballerine, Degas ritrasse il mondo del commercio.

Gli Svizzeri e il sogno napoletano • Che cosa c’entrano gli svizzeri con Napoli? Oggi poco o nulla. Ma nell’800 la città partenopea era una meta molto ambita dai cittadini elvetici.

Domande & Risposte • Anche questo mese gli studenti della...


Expand title description text