Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.

Focus Storia

Novembre 2023
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi noti o meno noti che sono stati, in vita, protagonisti.

GIORNALISTA DELL’OTTOCENTO

L’ANTIFURTO • Dai cani da guardia alle torri di avvistamento fino agli allarmi radiocomandati e i sensori a ultrasuoni: i ladri hanno vita dura da sempre.

STRUDEL DI MELE • Pensate che il delizioso dolce alla frutta giunga dritto dritto dalle Alpi? Ebbene, vi sbagliate di grosso. Le sue antiche origini sono addirittura turche!

POLVERE di STELLE • Le giornaliste Louella Parsons e Hedda Hopper instaurarono a Hollywood un regno del terrore durato un trentennio. Una loro parola poteva decidere l’ascesa o la caduta di star e politici.

SEGRETI inconfessabili • Nel Dopoguerra più di un criminale nazista fu reclutato per operazioni di intelligence da Usa, Urss e altri Paesi. Documenti da poco desecretati rivelano che alcuni furono persino contattati da Israele, come ci racconta lo storico DANNY ORBACH.

Il sequestro del secolo • Il rapimento del figlio di Charles e Anne Lindbergh, di appena 20 mesi, sconvolse l’America degli Anni ’30.

VISIONI D’INSIEME • Precorsero i tempi, immaginarono il futuro, inventarono tecnologie rivoluzionarie... A tu per tu con i più grandi geni di ogni epoca.

Lo scomodo GALILEO • QUATTRO SECOLI FA, lo scienziato pisano pubblicava Il Saggiatore, trattato dove criticava i dogmi del suo tempo. Ecco come ridisegnò il cosmo, la Terra e ogni sapere, inventando il metodo scientifico e pagando un caro prezzo.

GENIO IM PERFETTO • I difetti molto umani del grande scienziato GALILEO, che non sopportava la concorrenza dei rivali, ai quali però “si ispirava”.

Disegnando il FUTURO • Nel corso del Novecento, l’Italia ha visto emergere alcune delle menti più illuminate e brillanti al mondo: visionari dell’industria, scienziati e inventori che, grazie al loro genio, hanno guidato l’umanità del XX secolo verso un rapidissimo progresso. Qui una carrellata dei più importanti.

VISIONI DIGITALI • La RIVOLUZIONE INFORMATICA non si sarebbe potuta compiere senza la capacità di immaginazione di grandi scienziati e matematici.

I Magnifici 3 • Archimede, Leonardo, Edison. In epoche diversissime, giganti che videro oltre quello che vedevano i loro contemporanei.

La TOP-100 della TECNICA • Dalle selci primitive al Web, le invenzioni e le innovazioni tecnologiche che ci hanno cambiato e (spesso) semplificato la vita. E non mancano quelle Made in Italy.

IL DOMANI IMMAGINATO • Molti romanzieri del passato sono stati capaci di PENSARE E VEDERE IL FUTURO inventando macchine volanti, robot e androidi. In più di un caso hanno anticipato la realtà di oggi, anche nei suoi aspetti controversi.

VISIONARI DI OGNI EPOCA • Le menti che hanno saputo vedere lontano immaginando nuovi mondi.

LA BELLA È ARRIVATA • Il busto della moglie del faraone Akhenaton è il pezzo forte del Neues Museum di Berlino. E a ragione: quello di Nefertiti è uno dei volti più straordinari arrivati fino a noi...


Expand title description text
Frequency: Monthly Pages: 100 Publisher: Mondadori Scienza S.p.A. Edition: Novembre 2023

OverDrive Magazine

  • Release date: October 25, 2023

Formats

OverDrive Magazine

Languages

Italian

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Storia

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

storiainpodcast

NOVITÀESCOPERTE

TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi noti o meno noti che sono stati, in vita, protagonisti.

GIORNALISTA DELL’OTTOCENTO

L’ANTIFURTO • Dai cani da guardia alle torri di avvistamento fino agli allarmi radiocomandati e i sensori a ultrasuoni: i ladri hanno vita dura da sempre.

STRUDEL DI MELE • Pensate che il delizioso dolce alla frutta giunga dritto dritto dalle Alpi? Ebbene, vi sbagliate di grosso. Le sue antiche origini sono addirittura turche!

POLVERE di STELLE • Le giornaliste Louella Parsons e Hedda Hopper instaurarono a Hollywood un regno del terrore durato un trentennio. Una loro parola poteva decidere l’ascesa o la caduta di star e politici.

SEGRETI inconfessabili • Nel Dopoguerra più di un criminale nazista fu reclutato per operazioni di intelligence da Usa, Urss e altri Paesi. Documenti da poco desecretati rivelano che alcuni furono persino contattati da Israele, come ci racconta lo storico DANNY ORBACH.

Il sequestro del secolo • Il rapimento del figlio di Charles e Anne Lindbergh, di appena 20 mesi, sconvolse l’America degli Anni ’30.

VISIONI D’INSIEME • Precorsero i tempi, immaginarono il futuro, inventarono tecnologie rivoluzionarie... A tu per tu con i più grandi geni di ogni epoca.

Lo scomodo GALILEO • QUATTRO SECOLI FA, lo scienziato pisano pubblicava Il Saggiatore, trattato dove criticava i dogmi del suo tempo. Ecco come ridisegnò il cosmo, la Terra e ogni sapere, inventando il metodo scientifico e pagando un caro prezzo.

GENIO IM PERFETTO • I difetti molto umani del grande scienziato GALILEO, che non sopportava la concorrenza dei rivali, ai quali però “si ispirava”.

Disegnando il FUTURO • Nel corso del Novecento, l’Italia ha visto emergere alcune delle menti più illuminate e brillanti al mondo: visionari dell’industria, scienziati e inventori che, grazie al loro genio, hanno guidato l’umanità del XX secolo verso un rapidissimo progresso. Qui una carrellata dei più importanti.

VISIONI DIGITALI • La RIVOLUZIONE INFORMATICA non si sarebbe potuta compiere senza la capacità di immaginazione di grandi scienziati e matematici.

I Magnifici 3 • Archimede, Leonardo, Edison. In epoche diversissime, giganti che videro oltre quello che vedevano i loro contemporanei.

La TOP-100 della TECNICA • Dalle selci primitive al Web, le invenzioni e le innovazioni tecnologiche che ci hanno cambiato e (spesso) semplificato la vita. E non mancano quelle Made in Italy.

IL DOMANI IMMAGINATO • Molti romanzieri del passato sono stati capaci di PENSARE E VEDERE IL FUTURO inventando macchine volanti, robot e androidi. In più di un caso hanno anticipato la realtà di oggi, anche nei suoi aspetti controversi.

VISIONARI DI OGNI EPOCA • Le menti che hanno saputo vedere lontano immaginando nuovi mondi.

LA BELLA È ARRIVATA • Il busto della moglie del faraone Akhenaton è il pezzo forte del Neues Museum di Berlino. E a ragione: quello di Nefertiti è uno dei volti più straordinari arrivati fino a noi...


Expand title description text